Chi sono
Ispirazione
Per le mie opere ricerco ispirazione nei segni e simboli arcaici della storia della mia isola, nei colori del mare e della natura con forme ricercate nella geometria, fondendoli con le linee di design moderno e innovativo o irregolari plasmate d’istinto.
si dice...
``Chi lavora con le mani è un artigiano, chi lavora con le mani e con la mente è un bravo artigiano, chi lavora con le mani, con la mente e con il cuore è un artista.``
Profilo
Originaria di Assemini, famosa fucina sarda di importanti vasai e ceramisti. Giuliana muove i primi passi nel regno della creta da plasmare, da piccolissima, nel laboratorio degli zii, provetti vasai. La sua esigenza a crescere e a perfezionarsi la vedono determinata: inizia così il suo percorso verso l’arte della ceramica, l’artista che, infatti, è diventata.
Il percorso di formazione professionale è quasi classico: dapprima frequenta diversi corsi di ceramica regionale, consegue, poi, la qualifica di ceramista e prosegue il suo apprendistato presso laboratori di ceramica locali. Più in là, frequenta diversi corsi di perfezionamento di scuola Toscana, per ottimizzare le sue conoscenze sulle applicazioni degli smalti ceramici. frequenta i Laboratori di Archeologia Sperimentale, a Serri, presso il Sito Archeologico di Santa Vittoria,che la arricchiscono ancora di più. Le opere di Giuliana Collu sono eseguite interamente a mano, realizzate con argille diverse e smalti di svariate cromie. Le forme, i simboli e le decorazioni all’inizio si ispiravano liberamente a periodi protostorici isolani, le fonti di ispirazione si allargano e si affinano attraverso conoscenze, scambi e reciproci insegnamenti con artisti di culture agli antipodi di quelle mediterranee e sarde.
Nel corso degli anni a ricevuto diversi premi e riconoscimenti. Le sue opere sono presenti presso musei, mostre, negozi e cataloghi di prestigio sardi, nazionali e internazionali: Personale “TerraMare”2017- Pullman Timiama resort, Argillà Italia 2016- Faenza, Mostra presso il centro congressi di DAVOS, Biennale artexpo castelli della Gera D’Adda- Fiera d’arte del piccolo formato Museo “Logudoro Meilogu”, Museo Nazionale Afro brasiliano “Muncab” Salvador de Bahia, “Escalaria Selaron” a Rio de Janeiro, Residenza artistica “Centro de Artes e cultura” de Ponte de Sor Portugal, Ceramica di marca ad Ascoli Piceno, opera realizzata per i 150 anni dell’Unita d’Italia, “ La buca di entu” opera presente presso il comune di S. Teresa Gallura Sardegna- Le opere per “Antico Sposalizio Selargino” ed. 2012/13/14, realizzazione Premio giornalistico “Crivelli”-L’Unione Sarda, realizzazine Premio letterario “F.Onnis”ecc…